Un libro per ricordare vite vissute tra istitutori ed allievi di Don Gnocchi
Il collegio torinese “Santa Maria ai Colli” , una pietra miliare per il recupero fisico e psicologico dei mutilatini e poliomielitici.
di Ernesto Bodini
(giornalista scientifico)
Trascorrono gli anni ma le pubblicazioni sulla figura e l’opera di Don Carlo Gnocchi (1902-1956) si susseguono, e permangono non solo nei cataloghi degli editori ma anche nelle librerie tanto da suscitare il continuo interesse dei lettori appassionati e dei biografi. L’ultima che mi è pervenuta (quasi casualmente) che porta il titolo Don Carlo Gnocchi a Torino – Cinquant’anni di storia del Centro “Santa Maria ai Colli” (Effatà Editrice, pagg. 142, € 12,91) di Laura Zanlungo, è del 2000 ma storicamente mantiene quel valore testimoniale rappresentato dalla acquisizione di questa sede sulla collina torinese nel 1950, per ospitare i mutilatini e i poliomielitici, prima, ed altri soggetti colpiti da diverse patologie invalidanti. Il lungo percorso di questo collegio (uno dei principali voluti da Don Gnocchi) ne evidenzia le caratteristiche logistiche, strutturali ed organizzative volte alla accoglienza dei primi mutilatini di guerra (e civili di guerra), la cui conduzione era demandata ai Fratelli delle Scuole Cristiane ed assistenti laici, come urgente risorsa per la loro rieducazione motoria e preparazione alla vita sociale. Il collegio, che sin dall’inizio aveva una capienza per oltre 400 ospiti, è stato diretto da fratel Armando Riccardi e fratel Angelino Villata e successivamente da fratel Bertrando Garavelli che hanno contribuito al profondo consolidamento con il mondo industriale, politico e culturale torinese. Significativa l’impostazione medico-sanitaria grazie all’appoggio dell’Alto Commissariato Igiene e Sanità che, a partire dal 1955, si è potuto aprire un nuovo capitolo volto al recupero dei poliomielitici le cui esigenze erano differenti rispetto a quelle dei mutilati, in quanto la condizione fisica dei primi non è mai stabilizzata, ma in continua evoluzione. Un’attenzione resa possibile con l’opera degli ortopedici prof. Fusari e del prof. Francesco Pollono, e delle fisioterapiste, che avevano a disposizione nuovi impianti per le cure idrofisioterapiche, costruiti secondo i più aggiornati criteri terapeutici.
La vita ad internato comprendeva l’educazione morale e spirituale dei fanciulli, impartita dai fratelli delle Scuole Cristiane, rivestendo un ruolo direttivo del Collegio ed esercitando un apostolato di servizio; come pure l’istruzione che veniva garantita dai docenti statali per quanto riguarda le scuole primarie, l’avviamento commerciale e tecnico-professionale. Una toccante testimonianza è data dalla prof.ssa Luisa Guidobono Cavalchini, che al collegio torinese ha dedicato gran parte della sua carriera professionale come insegnante di francese e inglese. «I mutilatini – ricorda l’ormai ottuagenaria insegnante – erano molto bravi anche nelle discipline sportive e facevano cose che nessuno avrebbe mai immaginato. Nelle partite di calcio spesso disputavano con altre scuole e quasi sempre vincevano poiché erano molto affiatati. Il ricordo di quegli anni per me è ancora vivo. È sempre un grande piacere incontrare quei giovani: io li chiamo sempre ragazzi, anche se ormai molti sono diventati nonni. Sento un profondo affetto per loro, che con il passare del tempo è aumentato…». Ma l’autrice non manca di riportare anche qualche testimonianza di ex allievi, come quella “toccante” di Mario Bianco (classe 1946), colpito dalla poliomielite agli arti inferiori all’età di otto mesi. Lungo e ricco il suo percorso prima di arrivare negli istituti della Fondazione Don Gnocchi, non privo di parentesi negative come le difficoltà per via dell’handicap motorio. Ma con l’ingresso nel collegio torinese nel 1957 per frequentare i tre anni di Avviamento Commerciale il suo adattamento è stato più “lineare” e l’esperienza più piacevole. «In questi primi tre anni – è quanto riporta l’autrice dalla testimonianza di Bianco – sono stato seguito in maniera eccezionale dal punto di vista fisioterapico… Sono grato per quel che è stato fatto per me che mi ha permesso di camminare con i tutori, ma senza bastoni… Vivevamo in un ambiente in cui ognuno aveva un problema ma non avevamo tempo di piangerci addosso; tra di noi c’era un buon clima, un’amicizia che non guardava in faccia i nostri problemi individuali o i diversi studi che ognuno di noi seguiva».
Bianco è uscito dal collegio nel 1963 (aveva 17 anni) e subito ha intrapreso varie attività ed oggi è pienamente realizzato, forte del fatto che una persona, per quanto possa avere delle limitazioni deve avere la possibilità di esprimersi, utilizzando le proprie potenzialità. Una filosofia che coinvolge tutta la persona nella sua complessità e nei suoi numerosi aspetti, proprio come era nell’intendentimento e nell’impostazione di Don Gnocchi ospitando questi ragazzi nei suoi Istituti, facendoli diventare uomini e pronti ad affrontare la vita. Positiva anche l’esperienza di Dino Marola (classe 1937) invalido per postumi ad una gamba a causa dell’esplosione di un ordigno bellico, entrato nel collegio nel 1950 e rimasto sino al 1955, che testimonia: «Il ricordo che serbo di quegli anni è buono: l’esperienza del collegio mi è servita parecchio; penso che ci abbia maturati, ci abbia resi uomini, ci abbia aiutato a uscire allo scoperto nella vita, a non sentirci inferiori nei confronti degli altri. Il mio rapporto con i compagni era ottimo, e dai Fratelli delle Scuole Cristiane ho avuto molto». Ma non tutti, purtroppo, conservano un buon ricordo del collegio, ad esempio da parte di chi scrive (classe 1951) in collegio dal 1961 al 1965 per postumi di poliomielite all’arto inferiore. Una delle ragioni riguardava il rigido (e talvolta eccessivo) comportamento educativo da parte di alcuni assistenti-educatori nei confronti dei ragazzi, peraltro ammonito, come riporta l’autrice, da monsignor Edoardo Gilardi (primo presidente della Fondazione succeduto alla morte di Don Gnocchi), il quale nel licenziare gli assistenti implicati con la motivazione “percosse ai ragazzi”, dichiarava: «La violenza del più forte verso il più debole è sempre un sopruso ed è gesto di viltà e che l’educazione fatta con la mano pesante non è formativa. La forza che bisogna adoperare è quella morale che dia però sempre la sensazione di scaturire da un grande amore. È vero che gli uomini non si fanno con dei modi blandi, effeminati…, ma con la violenza fisica si semina odio e nell’anima dei fanciulli diffidenza e rancore». Le esperienze che qualcuno non vuole ricordare sono sicuramente episodiche e certamente sono riferibili a dopo la morte di Don Carlo. Il collegio torinese è stato chiuso nel 1972, come del resto tutti gli altri sparsi in altre regioni, ed é rimasta l’impronta storica voluta da Don Carlo Gnocchi, primo esempio di cristiana bontà e affetto paterno, che con questo volume l’autrice ha voluto rievocare.
Nella foto in centro Don Gnocchi con un mutilatino, in basso Mons. E. Gilardi