Analisi sociologica della comunicazione televisiva

ethical versus legal

di Ernesto Bodini
(giornalista e opinionista)

ethical versus legalÈ indubbio che in democrazia sussiste e debba sussistere la libertà di parola e di opinione, come pure il diritto di intraprendenza, specie dal punto di vista imprenditoriale. Concetti ancorché garantiti dalla Costituzione che trovano sempre più ampio spazio tanto che i mezzi di comunicazione, specie televisivi, offrono di tutto e di più… sino all’inverosimile. Si prendano ad esempio i diversi talk show, in parte dedicati all’attualità, agli approfondimenti politici e socio-culturali, e in parte ai pettegolezzi… come se chi li realizza e li conduce e soprattutto chi li segue, non avesse altre preoccupazioni cui dare una certa priorità. Se le notizie sono utili, e se utile è il sapere cos’è che ci circonda e che cosa ci può preoccupare (o aiutare), è altrettanto utile e non meno importante essere informati in modo educato e razionale. Chi ha seguito e segue i programmi di intrattenimento come “La Gabbia” e “Servizio Pubblico” (LA 7), “Ballarò” (Rai 3), piuttosto che “Porta a Porta” (Rai 1) o “Forum” (Canale 5 e Rete 4) avrà potuto constatare che la conduzione lascia molto a desiderare, in quanto per gran parte della durata dei programmi i molteplici interventi degli ospiti in studio (o in collegamento esterno) si sovrappongono (più popolarmente: “si parlano addosso”), non di rado con alterchi e talvolta al limite della “liceità”, del buon costume e quindi della buona educazione: conosciamo tutti ad esempio, quasi a livello planetario, l’irruenza ed altro ancora di Vittorio Sgarbi, o di Luciana Litizzetto che in alcune puntate del programma “Che tempo che fa” (Rai 3) le sue allusioni (a volte molto esplicite) lasciavano ben poco alla fantasia, per non parlare della “non compostezza” dal punto di vista estetico. E, paradossalmente, questi programmi hanno una maggiore audience proprio per via di questi personaggi…  Personalmente, seguendo sia pur a sprazzi questi talk show per capire fino a che punto si intende sconfinare nell’irriguardoso e nella non accettazione di ciò che non si riesce a capire, non intendo ergermi a “giudice o maestro” nei confronti di questo o quel professionista, ma oggettivamente non sono mai riuscito a comprendere due o più persone quando parlano simultaneamente e per di più ad alta voce…

albert camusSi decanta tanto il giornalismo, la comunicazione e la buona informazione, ma l’etica del buon esporre per molti non rientra nel proprio bagaglio del rispetto di chi deve sapere e soprattutto comprendere. Sono dunque questi, a mio avviso, gli effetti dei… progressi della comunicazione televisiva e, per dirla sino in fondo (ma nessuno ci fa caso), i titoli di coda di molti documentari e programmi vari vengono fatti scorrere assai velocemente, tanto che l’occhio umano non riesce a “decifrare” in tempo utile: alla faccia della trasparenza! Ci sarebbe da includere qualche commento su alcune proposte pubblicitarie, la cui scelta sia tematica che “recitativa” talvolta va oltre la concezione del razionale. Vorrei concludere rammentando quanto sosteneva il filosofo e scrittore francese Albert Camus (1913-1960): «Chi scrive in modo chiaro ha lettori, chi scrive in modo oscuro ha commentatori». E questo vale (o dovrebbe valere) anche per la comunicazione orale e gestuale.

 

L’immagine in alto è tratta dal sito Qualitytravel.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *