Domani a Prato il pianista Ramin Bahrami esegue Bach e Scarlatti
Festival delle Colline
Up Patriots to Arts
XXXIV edizione _3_31 luglio_2013
Colline della provincia di Prato
Ramin Bahrami, viaggio in Italia con J. S. Bach
Mercoledì 10 luglio 2013 – ore 21.30 – ingresso 8 euro
Corte delle Sculture – Biblioteca Lazzerini – Prato
RAMIN BAHRAMI
pianoforte
(nell’ambito di Prato Estate 2013)
Un percorso attraverso i meandri e le meraviglie del Settecento musicale italiano, in cui il venerato Johann Sebastian dialoga virtualmente con il coetaneo Domenico Scarlatti su questioni di forma e stile.
Pianista di origini iraniane, da quest’anno cittadino tedesco ma cresciuto e formatosi in Italia, Ramin Bahrami è tra i massimi interpreti bachiani a livello internazionale. Il suo “Viaggio in Italia” in scena mercoledì 10 luglio nella Corte delle Sculture di Prato – ore 21, biglietto 8 euro, Festival delle Colline e Prato Estate – propone alcune sonate del compositore napoletano alternate alla quinta suite francese di Bach e alla seconda suite inglese, per poi chiudere con il Concerto italiano.
Come spiega lo stesso Bahrami “Se Bach era un impulsivo razionale, pieno di emozioni contrastanti, Scarlatti rappresentava i magnifici artifici della Corte spagnola, dove lavorò a lungo, e il genio armonico italico”.
Tutti e due, come anche Georg Friedrch Händel, nacquero nel 1685, anno che avrebbe rivoluzionato l´intera musica occidentale, ed è interessante confrontare le personalità di questi giganti: quella del più illustre compositore germanico, e universale, di tutti tempi, quella del suo bizzarro, geniale e estroverso collega napoletano e quella di Händel, che possedeva un potere contrattuale da vera pop star. Dei tre, il compositore più profondo, eterno, vicino al soprannaturale e più cosmopolita di tutti i tempi, pur senza avere mai viaggiato, fu Johann Sebastian Bach.
L’itinerario prende avvio da una struggente aria napoletana, colma di tristezza e malinconia, di Domenico Scarlatti, alla quale segue la brillante sonata in sol maggiore (la tonalità che rappresentava per eccellenza lo splendore legato ai capricci e ai vizi regali della Corte di re Sole) che ci catapulta nella quinta Suite francese di Bach. Attraverso la musica, Bach sapeva unire le nazioni e fare dell´Europa un´Europa unita e non divisa quale é oggi. Questa Suite è anche molto “italiana”, per la sua capacità di unire in modo sorprendente il virtuosismo alla passionalità e all’eros italiani, in un disegno unitario che ci fa e farà sempre vibrare il cuore nei secoli a venire.
A questo punto del viaggio, e rimanendo in un repertorio che esalta la brillantezza del tocco, prima di ascoltare una delle Suite più importanti della storia tastieristica, la meravigliosa Suite inglese n. 2 in la minore, Bahrami sceglie la Gagliarda dalla Sonata in re maggiore che serve da collegamento verso il clima austero di un’Italia “seriosa”. Le Suite dell´epoca barocca si dividevano, come del resto l´opera, in “buffe” e “serie”, profane e sacre. Ma il genio di Bach seppe mescolare il sacro al profano, il razionale al danzante, la scienza della composizione al dilettevole, il sobrio al capriccioso.
La seconda parte del concerto inizia con tre Sonate-gioiello di Domenico Scarlatti; la famosissima Sonata in fa diesis maggiore spesso eseguita da Wladimi Horowitz, la poco conosciuta e, per la sua modernità, quasi weberniana Sonata in re maggiore e infine la popolarissima e tarantellante Sonata in do maggiore che sembra riportarci nell’Italia del sud. Un universo musicale che Bach riprende con una cupissima e insieme travolgente melodia mesta nell´Aria italiana con variazioni, dove sono miracolosamente presenti, quasi in una sintesi perfetta, tutti gli stilemi della grande opera italiana da Monteverdi a Puccini, passando per Rossini.
Nella seconda variazione abbiamo un uso intelligentissimo delle terzine che possono essere paragonate alla vena melodica del più grande operista italiano assieme a Verdi e Puccini. Queste variazioni sono un esempio di rigore e concisione, nella loro struttura sorretta da una soave cantabilità italiana che culmina nella ripresa del tema iniziale con un metafisico corale che placa gli animi portandoli alla luce divina.
Il viaggio si conclude con il Concerto italiano di Bach. In verità, dovrebbe chiamarsi concerto nel “gusto italiano”, poiché si tratta di una realizzazione perfetta nello stile del Concerto grosso, con l´alternanza di “soli” e “tutti” tipica della musica orchestrale barocca, qui però realizzata per un solo strumento a tastiera. A proposito del secondo movimento di questo Concerto, c’è una divertente diceria: Maurice Ravel avrebbe asserito che il secondo movimento del suo famoso Concerto per pianoforte sarebbe stato ispirato dal secondo movimento del Concerto per clarinetto di Wolfgang Amadeus Mozart, soltanto per depistare i suoi seguaci. Possiamo invece affermare con forza che l’ispirazione viene a Ravel dal sublime secondo movimento del Concerto italiano, cosi languido e cosi tenebrosamente italiano che Alfredo Casella lo paragonò a un tramonto veneziano. Nel terzo tempo, un Presto, esplode una gioia quasi festiva e paesana che conserva la fierezza, la vivacità e la freschezza di una Italia danzante.
Programma concerto “Viaggio in Italia con J. S. Bach”
Domenico Scarlatti
Aria in re min. K 32
Sonata in sol magg. K 289
Johann Sebastian Bach
Suite francese n. 5 in sol magg. BWV 816
Domenico Scarlatti
Sonata in re magg. K 282
Johann Sebastian Bach
Suite inglese n. 2 in la min. BWV 807
Domenico Scarlatti
Sonata in fa diesis magg. K 319
Sonata in re magg. K 278
Sonata in do magg. K 159
Johann Sebastian Bach
Aria variata (alla maniera italiana) in la min. BWV 989
Concerto nach italienischen Gusto BWV 971
www.facebook.com/festivaldellecolline
PROSSIMI APPUNTAMENTI FESTIVAL DELLE COLLINE
Se non un appello almeno un invito: “Up Patriots to Arts” è l’adagio scelto dal Festival delle Colline per questa 34° edizione: 10 gli appuntamenti in programma fino al 31 luglio che chiamano a raccolta una truppa di musicisti, performer, cineasti, attori. Diversissimi tra loro, ma con in comune un concetto di arte militante che diventa scelta di vita e vocazione.
Da Shangai in arrivo l’hip hop multi-etnico dei The Word, dall’Emilia d’antan il Coro delle Mondine di Novi incrocia per la prima volta la voce e la grazia di Ginevra di Marco. E poi colonne sonore di Teho Teardo, Peppe Voltarelli alle prese con l’arte e le sue bufale, la Parmigiana rivoluzionaria di Donpasta, la musica per ciarlatani dei Camillocromo, il viaggio a ritroso di “C’era una volta l’ Italia”, le atmosfere b-movie ’70 della Banda del Brasiliano e Collettivo Snellinberg.
Particolari, come sempre, gli spazi che fanno da cornice: chiese, dimore storiche, musei, biblioteche e parchi del comprensorio pratese: da Poggio a Caiano a Carmignano, da Montemurlo a Vaiano, da Vernio alla città di Prato.
Due gli appuntamenti ad ingresso gratuito, per gli altri si spendono al massimo 8 euro. E anche questa è una battaglia, vinta.
LA CULTURA FA BUONO!
Guarda il video teaser del Festival delle Colline 2013
www.youtube.com/watch?v=77J3s6DHJIc
Info spettacoli e prenotazione biglietti
Tel. 0574 531828 i.aiazzi@centropecci.it – www.festivaldellecolline.com
Ufficio stampa
Ivan Aiazzi: i.aiazzi@centropecci.it
Marco Mannucci: mannucci@dada.it
Uff. stampa nazionale: Big Time tel. 06 5012073 – pressoff@bigtimeweb.it